
CHI SIAMO
L'Altra Luna è un'associazione culturale, fondata nel 2002 da Elisa Zanolla e Silvia Ballarini, attrici provenienti dal Teatro del Sole di Milano. Il Teatro del Sole, compagnia storica del Teatro Ragazzi Italiano ed Europeo, fondato nel 1971 da Carlo Formigoni, negli anni settanta aveva ribaltato la visione del teatro mettendo al centro della poetica teatrale l'attore ed il suo linguaggio sia fisico che verbale, in un contesto evocativo e non descrittivo. L’attore, il gesto, il corpo, il movimento si fondono ad una ricerca sul testo, sulla scrittura drammaturgica e il confronto con le altre arti.
Tenendo fede alla sua origine L'Altra Luna da anni si occupa di teatro e in particolar modo di teatro ragazzi, collaborando anche con diverse associazioni e istituzioni ed è presente sul territorio lombardo e nazionale con un'intensa attività pedagogico-teatrale realizzata attraverso laboratori teatrali rivolti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, corsi extra-scolastici, corsi di formazione per insegnanti, educatori e genitori, oltre naturalmente alla realizzazione di spettacoli.
L'Altra Luna è un gruppo nato dal desiderio di condividere esperienze artistiche differenti aventi in comune l'idea di un teatro essenziale e necessario, che riesca a coniugare i linguaggi della parola e del corpo.
Caratteristica del nostro gruppo è un teatro universale. Un teatro che cerchi i linguaggi che possono farlo recepire e agire in ogni paese e cultura, attraversando e unendo genti e generazioni, creando legami. Quindi un teatro spesso simbolico gestuale, dove il linguaggio del corpo permette alla parola e alla lingua di comunicare oltre i propri confini, recuperando e integrando al testo danza, canto, ritmo, lavoro creativo con gli oggetti, spazio, elementi di costume.
Da sempre L'Altra Luna si apre a collaborazioni dirette con altre associazioni e persone che credono nella creazione di un ponte tra culture differenti appartenenti paesi e popoli diversi e nell'importanza degli scambi culturali e umanitari che trasformino la diversità in un valore.
In particolare L'ALTRA LUNA si occupa di:
-
Produzione spettacoli anche con la partecipazione di bambini, studenti, gruppi di giovani e non;
-
Laboratori teatrali e seminari di formazione e studio per studenti e insegnanti;
-
Percorsi di animazione teatrale all'aperto in centri storici, castelli, parchi naturali;
-
Progetti speciali in Comunità di recupero, Centri Socio Educativi, Centri per anziani;
-
Ricerca delle tradizioni con raccolta di fonti e testimonianze sul territorio;
-
Mostre ed eventi figurativi connessi agli ambiti di promozione e ricerca dell'Associazione.

SILVIA BALLARINI
Nata a Milano nel 1973. Si forma come attrice nel 2000 presso la Scuola del Teatro del Sole di Milano. È attrice e regista negli spettacoli della Compagnia L’Altra Luna – Teatro Ragazzi, di cui è socia fondatrice. Si occupa di laboratori teatrali e seminari di formazione e studio per studenti e insegnanti di ogni ordine e grado e adulti integrando e abbinando alle competenze teatrali le varie discipline artistiche conosciute (diploma di animazione musicale presso il CEMB, maturità artistica e Certificazione di Competenza presso l'Istituto Superiore di Comunicazione Visiva “Arte & Messaggio” Approfondisce la sua ricerca artistica concentrandosi su: narrazione-fiaba-teatro e ritualità, improvvisazione teatrale, studi sulla maschera neutra e maschera espressiva con le maschere della commedia dell’arte e le maschere della tradizione balinesi, danze tradizionali del Burkina Faso, Senegal, Mali. Attualmente impegnata ad approfondire percorsi di arte-terapia perché convinta che l’utilizzo di ogni forma artistica possa facilitare il fluire delle emozioni e dell’espressività e quindi della comunicazione, cambiando in meglio la propria vita e la considerazione che si ha di sé stessi.

ELISA ZANOLLA
Nata a Cremona nel 1967. Si forma nel 1996 come attrice nel presso la Scuola del Teatro del Sole di Milano, una delle compagnie storiche del Teatro Ragazzi Italiano ed Europeo, accreditata da numerosi studiosi come la compagnia che ha generato la moderna concezione di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù. Entra nella compagnia sia come attrice, che come conduttrice di laboratori teatrali e insegnante alla scuola di formazione attorale della compagnia stessa. Nel 2002 fonda l’Associazione culturale L’Altra Luna in un continuo scambio con associazioni o persone che credono in un teatro che possa far da ponte con culture differenti e che principalmente si occupano di teatro per ragazzi. NelL’ Altra Luna è attrice, regista degli spettacoli della compagnia e si occupa di laboratori teatrali e seminari di formazione e studio per studenti e insegnanti. Crede fortemente che il binomio Teatro e Scuola rappresenta un'opportunità pedagogica di altissimo valore. Un’ utopia… forse… ma io continuerà a crederci e a credere nel teatro come un formidabile strumento non solo di svago e divertimento, ma anche di formazione, di crescita e di prevenzione, che non considera le attività culturali come effimeri momenti, bensì come insostituibili strumenti che concorrono a definire la qualità della vita.