IL TEATRO DIETRO LE QUINTE
Corso di formazione con gli insegnanti e interventi nelle scuole
Un numero sempre maggiore di insegnanti ed educatori riconosce al teatro il suo valore educativo. Se è vero che un laboratorio teatrale non è esclusivamente un itinerario per creare uno spettacolo da mostrare a compagni o genitori, ma soprattutto un percorso formativo, occorre riflettere sulle tappe che costituiscono questo percorso. E’ importante individuare gli obiettivi, i tempi, gli spazi, il metodo di lavoro.
Il laboratorio fornirà agli insegnanti gli strumenti necessari per guidare le classi alla realizzazione di momenti teatrali. Il coordinatore del seminario, inoltre, terrà nel corso dell’anno incontri di supervisione con gli insegnanti e con il gruppo degli allievi.
Articolazione dell’intervento:
I Fase - insegnanti al tappeto
4 incontri di 2 ore ciascuno con un massimo di 15 insegnanti. Nel corso del lavoro i partecipanti sperimenteranno esercizi e attività teatrali che poi riproporranno al gruppo dei ragazzi:
-
Giochi collettivi e di fiducia.
-
Esercizi di espressione corporea.
-
Giochi con la voce e potenzialità espressive.
-
Approccio al teatro d’immagine attraverso l’uso dello spazio.
-
Strutturazione della messinscena teatrale (elementi di scenografia, stesura del testo, ricerca musicale).
Durante gli incontri il gruppo individuerà un tema, un’idea contenitore, che sarà la base del lavoro con le classi.
II Fase - supervisione
2 incontri di 2 ore ciascuno dove il conduttore verificherà insieme alle insegnanti l’andamento del progetto e parteciperà attivamente al laboratorio della classe (questo sarà definito con il gruppo insegnanti in base alle esigenze sorte durante il lavoro).
III Fase - evento teatrale
4 incontri di 2 ore ciascuno. Il conduttore insieme agli insegnanti completerà il lavoro con i ragazzi in modo da giungere ad un momento teatrale conclusivo.
NOTE TECNICHE
Fascia d’età: insegnanti.
Partecipanti: un massimo di 15.
Incontri: ottimale 20 ore in date da concordare.