top of page

IL TRENO SCOMPARSO

Storie di viaggio- mondi in cammino

Spettacolo interculturale

di e con Silvia Ballarini, Laura Baruzzo e  Elisa Zanolla

Un treno esce dalle rotaie e i viaggiatori vengono catturati da un uomo misterioso. C’è un solo modo per salvarsi… raccontare, raccontare, raccontare…

I nostri personaggi si misero a pensare, cercando di farsi tornare in mente le più belle storie che conoscevano. Ma sapete com’è: le storie mica vengono a comando, tanto meno quando si è un po’ agitati.

Nella storia di ogni famiglia ricorrono memorie di viaggio. Per molte famiglie, che da tempo abitano nella stessa località, le memorie di viaggio appartengono a un più o meno lontano passato. I nonni, i bisnonni… un tempo abitavano altrove. Così in ogni famiglia può iniziare il ricordo e il racconto delle fortune o delle traversie che hanno portato sino al luogo attuale.

Attraverso le storie possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze proprie di un gruppo, un paese, un modo di vivere. Possiamo entrare per un momento, grazie alla suggestione e magia della parola narrata, nella vita quotidiana di un villaggio, di una terra, di un popolo.

Dall’altra parte, le fiabe propongono anche le innumerevoli analogie e somiglianze tra le genti e luoghi tra loro distanti.

Dalla raccolta dei racconti di viaggio nasce una diversa visione del mondo: un mondo instancabilmente in cammino abitato da inquieti viaggiatori. 

Lo spettacolo diventa lo strumento per trattare temi come l’emigrazione e l’immigrazione, i grandi viaggi dell’esistenza, la condizione dell’essere straniero, l’attesa, la memoria e la speranza nella ricerca d’identità, l’incontro con il sé e con l’altro…

 

NOTE TECNICHE

  • Destinatari: Biblioteche, librerie, teatri, scuole.

  • Fascia d’età: dai 6 ai 14 anni (il numero dipende dallo spazio a disposizione).

  • Durata: Ogni spettacolo è della durata di un'ora circa. 

  • Luogo: si adatta ad ogni tipo di spazio.

bottom of page