INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TAPPETO
Corso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria ed educatori
Un numero sempre maggiore di insegnanti ed educatori riconosce al teatro il suo valore educativo. Se è vero che un laboratorio teatrale non è esclusivamente un itinerario per creare uno spettacolo da mostrare a compagni o genitori, ma soprattutto un percorso formativo, occorre riflettere sulle tappe che costituiscono questo percorso. E’ importante individuare gli obiettivi, i tempi, gli spazi, il metodo di lavoro.
Articolazione dell’intervento:
Nel corso del lavoro i partecipanti sperimenteranno esercizi e attività teatrali che poi riproporranno al gruppo dei ragazzi:
-
Giochi collettivi e di fiducia.
-
Esercizi di espressione corporea.
-
Giochi con la voce e potenzialità espressive.
-
Approccio al teatro d’immagine attraverso l’uso dello spazio.
-
Strutturazione della messinscena teatrale (elementi di scenografia, stesura del testo, ricerca musicale).
Durante gli incontri il gruppo individuerà un tema, un’idea contenitore, che sarà la base del lavoro.
NOTE TECNICHE
Fascia d’età: insegnanti.
Partecipanti: un massimo di 15.
Incontri: 4/6 ore da suddividere in 1/2 giornate.
Conduce il laboratorio: Elisa Zanolla.