
LABORATORI PER ADULTI
I GRANDI INCONTRANO LE FAVOLE
Progetto di approccio ai linguaggi della narrazione per insegnanti, genitori, nonni.
Un tempo ormai lontano, quando la televisione nelle case comuni era ancora sconosciuta, l'immaginazione assumeva la forma delle favole e dei racconti. Ancora oggi, in paesi lontani, i bambini si siedono accanto al cantastorie e con lui viaggiano lungo i luoghi del mistero e del mito.
Oggi si sente spesso affermare che i bambini non sanno e non amano più leggere e che sicuramente non sanno e non amano più ascoltare. La realtà è spesso un'altra. Gli adulti non amano leggere e spesso non sanno raccontare. Questo laboratorio si pone come obiettivo quello di far riscoprire il gusto della parola in grado di creare un clima magico dal sapore antico.
Si propone ai partecipanti, dopo aver scelto e letto un racconto, un piccolo percorso di narrazione in cui ciascuno possa arrivare a percepire la forza di una comunicazione che parta in primo luogo da un bisogno interiore di raccontare.
Per raccontare, per comunicare, prima ancora che di tecnica, c'è bisogno di verità, la verità nella ricerca di un incontro con l'altro e di libertà, la libertà del proprio corpo di vivere quello che si vuole raccontare.
Destinatari: insegnanti, genitori, nonni
IL TEATRO DIETRO LE QUINTE
Laboratorio con insegnanti ed educatori
Un numero sempre maggiore di insegnanti e educatori riconosce al teatro il suo valore educativo. Se è vero che un laboratorio teatrale non è esclusivamente un itinerario per creare uno spettacolo da mostrare a compagni o genitori, ma soprattutto un percorso formativo, occorre riflettere sulle tappe che costituiscono questo percorso. E' importante individuare gli obiettivi, i tempi, gli spazi, il metodo di lavoro.
Il laboratorio fornirà agli insegnanti gli strumenti necessari per guidare le classi alla realizzazione di momenti teatrali. Il coordinatore del seminario, inoltre, terrà nel corso dell'anno incontri di supervisione con gli insegnanti e con il gruppo degli allievi.
Destinatari: Insegnanti e educatori.
IN-CONTRARSI
Progetto di laboratorio teatrale per adulti
Teatro è forse il mezzo per ricordarsi di tutti coloro che hanno lottato per salvare il seme umano, l'erba, il cielo, la bellezza del vero o piuttosto la verità delle cose...far opera di riconoscimento... esplorare... riconoscere... riconoscersi..." (da "Il Teatro del Cuore" di Helen Cixous)
Caratteristica del nostro gruppo è un teatro universale. Teatro universale significa teatro che cerchi i linguaggi che possono farlo recepire e agire in ogni paese e cultura, attraversando e unendo genti e generazioni, creando legami. Quindi un teatro spesso simbolico gestuale, dove il linguaggio del corpo permette alla parola e alla lingua di comunicare oltre i propri confini, recuperando e integrando al testo danza, canto - ritmo -lavoro creativo con gli oggetti, spazio, elementi di costume.
I temi di ricerca saranno scelti in base alle caratteristiche artistiche dei singoli 'allievi attori', alle loro sensibilità e urgenze. Sia che si tratti di testi teatrali classici, sia di lavori su ricordi, sogni, bisogni o esigenze delle stesse.
L'improvvisazione è base per l'identificazione del proprio stile espressivo e per la creazione. Ci piace considerare ogni laboratorio come un viaggio, dove ogni tappa è una scoperta e i compagni di viaggio si conoscono via via e l'esperienza stessa è quella che forma e trasforma.
La caratteristica del laboratorio sarà quindi con uno sviluppo legato alla personalità dei partecipanti e del gruppo di lavoro.
Il progetto che avrà come tema 'racconti dei nonni' o ' racconti di mamma e papà' sarà strutturato a moduli di intervento che potranno confluire alla fine in una messa in scena teatrale.
La partecipazione a questi moduli garantisce ai partecipanti la possibilità di sperimentarsi in varie discipline (canto, narrazione, teatralità…) al fine di scoprire le proprie potenzialità inespresse.
Destinatari: dai 18 anni in su.
LA LEGGEREZZA DEL LEGGERE
La lettura espressiva
Come si può approcciare oggigiorno, nell’era della comunicazione digitale, un ragazzo alla lettura ad alta voce? La lettura necessita di essere riscoperta, evidenziandone le enormi potenzialità espressive, creative e comunicative; qualità fondamentali specialmente per i giovani in fase di crescita e formazione personale. Il progetto si pone l’obiettivo di far prendere (o riprendere) ai ragazzi dimestichezza con la lettura ad alta voce, tramite una serie di esercizi espressivi strutturati per aiutare i giovani a “giocare” col testo scritto letterario e con le proprie possibilità espressive vocali ed intellettive, spesso ancora nascoste in soggetti adolescenti. Alla lettura sarà poi sempre affiancato un lavoro di propedeutica teatrale sulla presenza non verbale, per scoprire quanto il gesto e il linguaggio del corpo possano essere una riserva infinita di strumenti espressivi potentissimi.
Destinatari: dai 18 anni in su.