
RE-ESISTERE
… per un sogno di pace
di e con Silvia Ballarini e Elisa Zanolla
Chi? Dove? Perché? In molti stanno fuggendo: lasciano la loro casa, il loro paese, i loro amici, il loro mondo… portando con sé solo tanti ricordi per realizzare il sogno di una nuova vita.
Questa è una storia strana, dove le parti si invertono come in un gioco di ruoli con la conseguente capacità di «mettersi nei panni degli altri». Cambiare il «punto di vista» - non attraverso gli occhi dei migranti ma attraverso i nostri stessi occhi.
Paura. Fuga. Esilio. Sopravvivenza. Perdita dell'identità e il desiderio di tornare indietro, a casa. Ma dov'è "casa"? E i diritti dell’uomo?
Se in Italia ci fosse la guerra, tutti i risparmi di una vita verrebbero investiti nella salvezza, in un viaggio lungo e difficile? Poi gli anni rubati dall'attesa in un campo profughi e infine, il permesso tanto sognato. Ma la vita, anche dopo il permesso di soggiorno, non è quella che avevi immaginato. Non c'è lavoro, soprattutto per te che hai la pelle bianca. E ancora difficoltà di integrazione, episodi di razzismo, e il sogno, sempre vivo, di tornare a casa. “A casa. Ma dov'è casa?”
NOTE TECNICHE
-
Destinatari: Teatri, biblioteche, scuole.
-
Fascia d’età: dai 10 anni (il numero dipende dallo spazio a disposizione).
-
Durata: Lo spettacolo è della durata di un'ora circa.
-
Esigenze tecniche: Impianto audio e luci.
-
Tempistiche: 2 ore di montaggio – 30’ di smontaggio.
-
La compagnia può fornire l’intero impianto audio e se lo spazio è piccolo anche impianto luci.