UNA NOTTE DA LUPI
Nella notte scura non bisogna aver paura.
All’improvviso sentì qualcosa alle spalle. Nel buio due occhi chiari lo stavano guardando. Sentì il cuore battere forte, e il respiro fermarsi…. IL LUPO!
Chi l’ha detto che il lupo è cattivo?
Le fiabe e i racconti hanno le gambe lunghe, viaggiano attraverso i confini del mondo e si colorano qua e là di immagini, sfumature e riferimenti attinti cammin facendo.
Lo spettacolo-lettura è un susseguirsi di storie di lupi... lupi affamati di pecorelle, di sassi, di amici… Un invito a non ascoltare il suono di una sola campana, a ricercare sempre le ragioni degli altri. Un invito a riflettere e a far riflettere sui luoghi comuni.
Oggi i ragazzi, attraverso video, film, fumetti, sono a contatto con un mondo fantastico, onirico e ignoto che non lascia spazio alla sorpresa, allo sgomento, alla voglia di scoperta che sono, invece, momento fondamentale della crescita. I genitori si lamentano del poco tempo che riescono a dedicare ai loro figli, i bambini sembrano incantati più da un videogioco che da un libro o un racconto. Eppure non c’è nulla di più moderno della lettura di una fiaba, e nulla di più utile alla crescita psicologica di un bambino. Lo scopo principale di una buona fiaba è suscitare emozioni, emozioni forti e contrastanti…
E poi in un mondo diviso da odio e distruzione, la fiaba non potrebbe insegnare agli adulti che i bambini hanno diritto a crescere sognando?
NOTE TECNICHE
-
Destinatari: Biblioteche, librerie, scuole.
-
Fascia d’età: dai 4 ai 12 anni.
-
Durata: Ogni spettacolo è della durata di un’ora circa.
-
Luogo: si adatta ad ogni tipo di spazio.