top of page
WP_20151127_005.jpg

 

UNA SCORPACCIATA DI LIBRI

Con i libri non si mangia ma ci si nutre e si è persone libere

La lettura è prima di tutto piacere. L’immenso piacere di aprire finestre immaginarie per viaggi senza fine.

Si sente spesso dire che i ragazzi di oggi non sanno e non amano leggere. Questi incontri vogliono tentare di stimolare il piacere della lettura, la "curiosità" verso il libro.

Imparare ad amare la lettura…

  • Leggere per imparare ad osservare, ascoltare, decifrare, rifiutare.

  • Leggere per formare la coscienza critica, gustare il bello, allenare la capacità di scendere in profondità.

  • Leggere non deve essere una costrizione, ma un piacere, una possibilità di sogno, di scoperta, di viaggio nell’immaginazione senza fine, di fare incontri imprevisti e di arricchirsi di conoscenze straordinarie.

La lezione spettacolo è un susseguirsi di storie, racconti, fiabe, poesie, filastrocche firmate da illustri personaggi di ieri e di oggi.

Gli spettatori guardano con gli occhi qualcosa che non c'è, che si materializza attraverso voci, gesti, canti e danze.

Per chi ascolta è soprattutto uno splendido gioco, una tela bianca sulla quale chi legge traccia improvvise e inaspettate linee di colore, delinea personaggi, crea delle atmosfere e suscita delle emozioni.

 

Di seguito i percorsi di lettura proposti, tra cui scegliere il più o i più adatti alle proprie esigenze: 

 

 

CHI E’ DIVERSO DA CHI?

Diversità, intercultura, conoscenza e condivisione…

Età: due versioni: primo e secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di primo grado.

 

BAMBINI DI CRISTALLO

Tema: rapporto genitori-figli, diversità, difficoltà della crescita.

Età: due versioni: secondo ciclo scuola primaria, prima scuola secondaria di primo grado.

 

DENTRO E DIETRO LO SPECCHIO

Tema: vanità, magia, ma anche riflessione, anima.

Età: scuola primaria.

 

CHE PAURA!

Tema: paure.

Età: due versioni: scuola dell’infanzia e secondo ciclo scuola primaria.

 

VOGLIO LA LUNA

Tema: desideri e fantasie.

Età: due versioni: primo e secondo ciclo scuola primaria.

 

FIABE SOTTO L’ALBERO DI NATALE

Un momento magico per sedersi sotto l’albero e regalarsi delle fiabe.

Età: scuola primaria.

 

IL SENTIMENTO DEL TEMPO

Tic tac tic-tac più che mai la nostra vita è implacabilmente regolata e condizionata dalle lancette del’orologio.

Età: scuola primaria.

 

KAMISHIBAI

Tradizionalmente il Kamishibai è un teatrino di legno giapponese utilizzato per raccontare storie di bambini o animali stimolando la partecipazione attiva del pubblico. È perfetto per narrare favole e può essere un grande stimolo per sollecitare i bambini a costruirne uno e a disegnare e inventare le tavole una nuova storia.

Età: scuola primaria.

 

IO DICO NO

“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave”. Giovanni Falcone.

Età: scuola superiore.

 

LA MAGIA DEL SILENZIO

Tema: Il valore del silenzio… questo sconosciuto!

Età: scuola primaria.

 

LETTURE A RICHIESTA

E’ possibile anche richiedere letture specifiche di libri o temi. Con tempi e modi da concordare insieme.

 

E’ possibile, all’interno di ogni percorso, integrare anche letture a richiesta.

 

 

NOTE TECNICHE

  • Partecipanti: dipende dallo spazio a disposizione

  • Durata: 1 ora circa per ogni incontro

bottom of page